titolo
Turismo culturale ed enogastronomico
corpo
Cascina Sesmones è situata in una posizione che consente di raggiungere facilmente alcune località ricche di storia e suggestione: in una sola giornata, oppure in due giorni (se si desidera maggior calma), è possibile visitare Lodi e Pavia, cittadine che ospitano numerose residenze storiche e musei e dove poter effettuare piccoli tour culturali ed enogastronomici.
Lodi...
A Lodi i palazzi di epoche passate sono gioielli architettonici concentrati per lo più nella zona centrale, il centro storico della città:
- Palazzo Mozzanica - incrocio tra Via XX Settembre con Via Volturno
- Palazzo Modignani - angolo tra Via XX Settembre e Corso Roma
- Palazzo Barni - Corso Vittorio Emanuele II
- Palazzo Vistarini - angolo tra Piazza della Vittoria e Corso Vittorio Emanuele II
- Palazzo Ghisi Sommariva - angolo fra Corso Roma e via XX Settembre
- Palazzo Villani - Via Garibaldi
- Palazzo Broletto - Piazza Della Vittoria
Tra i musei da non perdere a Lodi si annoverano il Tempio dell’Incoronata, piccolo gioiello barocco rivestito d’oro – una tra le costruzioni più belle del rinascimento lombardo - e la Collezione Anatomica Paolo Gorini, dove poter ammirare le incredibili preparazioni anatomiche dello scienziato, attivo nella seconda metà dell’‘800.
Dopo la visita a questi splendidi luoghi perché non gustare qualche specialità gastronomica caratteristica? La raspadüra, sottilissime sfoglie del formaggio grana tipico del lodigiano, è facilmente reperibile nelle gastronomie e rosticcerie delle vie della città e può essere un’idea per una merenda sana e genuina.
Se il dolce non può mai mancare, consigliatissima è la Tortionata Lodigiana, torta friabile a base di burro e mandorle, molto gustosa.
Per completare il tutto, un buon calice di vino proveniente dalle zone di San Colombano al Lambro, pittoresco borgo della Bassa Lodigiana dalla lunga e apprezzata tradizione enologica.
... e Pavia
A Pavia nobili famiglie hanno fatto erigere altrettanti meravigliosi Palazzi, spesso divenuti loro dimore. Alcuni ancora oggi di proprietà privata, altri destinati all’uso pubblico, sono strutture dall'aspetto molto caratteristico e riportano indietro nel tempo chi decide di visitarli:
- Palazzo Aschieri - Via Regina Adelaide
- Palazzo Cavagna - Via Defendente Sacchi
- Palazzo Cornazzani - Via Ugo Foscolo
- Palazzo Diversi - Piazza della Vittoria
- Palazzo Eustachi - Via Porta Pertusi
- Palazzo Mezzabarba - Piazza del Municipio
- Palazzo Olevano – Bellisomi - Corso Mazzini
Continuando il tour culturale pavese, nello splendido Castello Visconteo si possono ammirare i musei civici, tra cui il museo archeologico e la sala longobarda, mentre merita una visita la famosa Certosa, capolavoro tardogotico lombardo.
Una volta a Pavia, non si può non approfittare per assaggiare la tipica Torta Paradiso, nata proprio nel cuore della città, talmente squisita da meritarsi, subito dalla sua creazione, il noto appellativo.
Molto rinomati i vini DOC dell’Oltrepò Pavese, da accompagnare con un’altra specialità tipica della zona: la Mostarda di Voghera, confettura in cui la nota piccante viene subito stemperata dalla dolcezza del frutto candito. Consigliata per chi ama i sapori decisi e particolari.
immagineprincipale

Leggi anche
Che sia per lavoro o per piacere, puntiamo a darvi il massimo per il vostro...
Tre sale congressi a Lodi per riunioni, meeting, eventi, cerimonie
Soluzioni di soggiorno confortevoli e possibilità di cenare su prenotazione...